Nasce la 500 L, dove L sta, evidentemente per Large. Una 500 più comoda con quattro porte che meglio si cuniuga con le esigenze della famiglia media urbana.
Pur essendo molto carina, la trovo clamorosamente somigliante alla mini cooper 4 porte, e soprattutto diventa una macchina che si trova nello stesso segmento esatto della panda (immagino costando un bel po in più).
Poi è stata annunciata per l'anno prossimo
La 500 XL, che una versione stilisticamente migliorata di un incrocio tra la vecchia palio ed un carro funebre, che pur essendo una 500 non somiglierà per niente ad una 500 e che per dimensioni entrerà in tutto e per tutto nello stesso segmento dellea grande punto.
Ora mi chiedo, perchè la fiat invece di investire in mezzi innovativi preferisce duplicare le auto già esistenti?
Che senso ha fare una doppia panda e una doppia punto?
il tutto sempre mantenendo i prezzi al di sopra della media del segmento.
Marchionne sa, e questa è una cosa certa, come massimizzare i SUOI profitti quindi avrà studiato bene la cosa, sta di fatto che ad oggi, uno con la mia redditività (che credo si possa definire media) una fiat non prende minimamente in considerazione.....